COS’È IL SERVIZIO DI INTERNATIONAL BRANDING
Il servizio di “International Branding” è progettato per aiutare le aziende a espandere il proprio marchio sui mercati internazionali, un passo cruciale per le imprese che aspirano a una portata globale.
Questo servizio si concentra sull’adattare e posizionare il brand in modo che risuoni con il pubblico di diversi paesi, tenendo conto delle peculiarità culturali, economiche e sociali di ciascun mercato.
Attraverso un’approfondita analisi del mercato locale, si identificano le strategie di marketing più efficaci per comunicare i valori e i punti di forza del brand, garantendo che il messaggio sia pertinente e impattante in ogni regione.
L’obiettivo è di creare una presenza del marchio coerente e riconoscibile a livello globale, pur rispettando e valorizzando le differenze locali, per assicurare una penetrazione del mercato ottimale e sostenibile.
Durante la consulenza viene analizzato il framework del modello di business sotto riportato declinandolo al Paese oggetto dell’analisi.
LE FASI DEL SERVIZIO DI INTERNATIONAL BRANDING
Il processo di “International Branding” è un percorso strategico e strutturato per posizionare un brand sui mercati internazionali. Ecco le fasi principali:
1 | Selezione dei Mercati Internazionali:
- Valutazione Preliminare: Si inizia con un’analisi dei mercati potenzialmente interessanti, valutando fattori come la dimensione del mercato, la crescita economica, la stabilità politica e le barriere all’ingresso.
- Compatibilità con il Brand: Si verifica l’allineamento del mercato con la visione e i valori del brand, assicurandosi che ci sia un potenziale di accoglienza positiva.
2 | Analisi di Mercato:
- Ricerca sul Target di Mercato: Identificazione dei segmenti di clientela specifici, comprendendo le loro esigenze, preferenze e comportamenti di acquisto.
- Analisi della Concorrenza: Studio dei concorrenti locali e internazionali presenti sul mercato, per capire le loro strategie di successo e le possibili lacune da colmare.
3 | Definizione della Proposta di Valore:
- Adattamento del Brand: Modifica della proposta di valore per renderla più attraente e rilevante per il pubblico locale, mantenendo l’essenza del brand.
- Culturalizzazione: Adeguamento del messaggio, del tono e dell’immagine del brand per rispecchiare le sensibilità culturali locali.
4 | Strategie per Acquisire Nuovi Clienti Locali:
- Canali di Marketing Localizzati: Utilizzo di canali di marketing che siano efficaci nel mercato locale, che possono variare da social media, pubblicità tradizionale, eventi, PR, ecc.
- Partnership e Collaborazioni Locali: Creazione di collaborazioni con aziende o influencer locali per aumentare la visibilità e la credibilità del brand.
- Promozioni e Offerte Specifiche: Sviluppo di offerte promozionali o prodotti personalizzati che rispondano alle esigenze e alle aspettative del pubblico locale.
5 | Ricerca, selezione e gestione dei migliori agenti e distributori esteri
- Ricerca e selezione dei migliori agenti e distributori per i diversi Paesi esteri
- Creazione di specifici script per contattare agenti e distributori esteri
- Check-list con diversi parametri per valutare i migliori agenti e distributori esteri
- Assistenza primi incontri e negoziazioni con agenti e distributori
- Supervisione per redazione dei contratti di agenzia o distribuzione
- Strategie di trade marketing per supportare agenti e distributori locali
6 | Implementazione e Monitoraggio:
- Esecuzione delle Strategie: Attuazione delle strategie attraverso piani di marketing e vendita specifici per il mercato.
- Monitoraggio e Adattamento: Monitoraggio costante dei risultati e adattamento delle strategie in base ai feedback e alle prestazioni del mercato.
In questo processo, la flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato sono cruciali per il successo dell’espansione internazionale di un brand.